Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Santo Stefano Belbo
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Santo Stefano Belbo
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere il Comune
Trasparenza amministrativa
Turismo
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Santo Stefano Belbo
Trasparenza amministrativa
Turismo
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Santo Stefano Belbo
/
Il nostro territorio
/
Ambiente
/
Vegetazione e morfologia
Vegetazione e morfologia
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
La natura dei terreni si è rilevata straordinariamente vocata alla coltura della vite. Si spiega così l'estesa copertura dei vigneti che si susseguono a perdita d'occhio da ovest ad est in tutto il versante nord del territorio ma che ricoprono anche vaste plaghe della grande area a sud del corso del Belbo.
La più consistente area boschiva s'incontra in questo settore, intorno alla località Soperga, con prolungamenti verso la località Falchetto. Sono boschi di latifoglie (ceduo di castagno e farnia le essenze prevalenti), con rari esemplari di pino silvestre. Tra le colture agrarie, a parte la vite, che copre il 45% dell'intero territorio comunale, una certa diffusione hanno i noccioleti.
Un rapido cenno all'assetto corografico del territorio – che iniziamo dall'area di nord-ovest – ci porta ad osservare che a sud della strada che raggiunge Valdivilla, si diramano digradando verso sud tendendo al rio proveniente da Camo, numerose vallette.
Analogamente, da Valdivilla verso ovest le vallette si sviluppano scendendo verso nord. Nell'area centro-settentrionale, configurazione simile mostrano le colline che digradano verso il Belbo, a sud, e verso il Tinella, a est. Il settore centro-meridionale è invece caratterizzato – specie a sud dell'abitato – da sistemi collinari e vallivi che si sviluppano, crescendo di quota, in direzione ovest/sud-est, incisi da piccoli corsi d'acqua (rii Acquafredda, dei Carnali, Traschetto), per digradare verso la valle della Rocchea, che segna per lungo tratto il confine sud-est del territorio comunale.
Configurazione pianeggiante hanno i terreni che da ambo i lati fiancheggiano il corso del Belbo e sui quali poggiano il concentrico, la località Stazione a nord-est, la località La Piana ad est.
Foto
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero +39 0141 841811
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio