Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Santo Stefano Belbo
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Santo Stefano Belbo
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere il Comune
Trasparenza amministrativa
Turismo
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Santo Stefano Belbo
Trasparenza amministrativa
Turismo
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Santo Stefano Belbo
/
Il nostro territorio
/
Ambiente
/
Formazione
Formazione
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
I terreni che costituiscono il territorio comunale di Santo Stefano Belbo si sono formati – nella loro quasi totalità – nell'era Cenozoica (Terziaria) che iniziò circa 64 milioni di anni fa, protraendosi sino all'era Neozoica (o Quaternaria), che è quella in cui viviamo ed il cui inizio si fa risalire a circa 2 milioni di anni fa.
Più precisamente si sono depositati durante il Miocene, penultima fase di formazione dell'era Terziaria, iniziata circa 24 milioni di anni fa e, all'interno di questa fase, nel Serravalliano, nel Tortoniano, nel Messiniano, che si raccorda al Pliocene, ultimo periodo dell'era Terziaria (c.a 6 milioni di anni fa). Si differenziano i terreni fluitati lungo i secoli dai corsi d'acqua, Belbo soprattutto e Tinella nel settore di nordest.
Si tratta infatti di alluvioni post-glaciali e del Fluviale recente, nonché delle alluvioni attuali che costituiscono gli alvei dei corsi d'acqua.
Foto
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero +39 0141 841811
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio