Seguici su
Cerca

Descrizione

I terreni che costituiscono il territorio comunale di Santo Stefano Belbo si sono formati – nella loro quasi totalità – nell'era Cenozoica (Terziaria) che iniziò circa 64 milioni di anni fa, protraendosi sino all'era Neozoica (o Quaternaria), che è quella in cui viviamo ed il cui inizio si fa risalire a circa 2 milioni di anni fa.


Più precisamente si sono depositati durante il Miocene, penultima fase di formazione dell'era Terziaria, iniziata circa 24 milioni di anni fa e, all'interno di questa fase, nel Serravalliano, nel Tortoniano, nel Messiniano, che si raccorda al Pliocene, ultimo periodo dell'era Terziaria (c.a 6 milioni di anni fa). Si differenziano i terreni fluitati lungo i secoli dai corsi d'acqua, Belbo soprattutto e Tinella nel settore di nordest.
Si tratta infatti di alluvioni post-glaciali e del Fluviale recente, nonché delle alluvioni attuali che costituiscono gli alvei dei corsi d'acqua.

Foto

Formazione



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri